
GIRO IN BARCA A VELA TRA L’ISOLA D’ELBA E GIGLIO
Navigare in Toscana in barca a vela è un’esperienza che lascia senza fiato, è vivere il mare all’ennesima potenza cullati solo dal rumore del vento e delle onde. In questo articolo vi diamo qualche spunto per trascorrere delle bellissime giornate alla ricerca di baie nascoste e acque cristalline dove tuffarsi e raggiungere spiagge deserte.. comodamente dalla vostra barca!
La partenza può essere il porto di Punta Ala, lì sono numerose le possibilità di noleggiare una barca a vela con skipper e godersi il mare senza pensieri. Se però alla fine di questa esperienza vi sarà venuta voglia di imparare i rudimenti della vela, la nostra scuola vela organizza corsi sia per i principianti che per coloro che hanno già le basi e desiderano totale indipendenza.





L’isola d’Elba
La leggenda racconta che quando la Venere Tirrenica nacque, sorgendo dagli abissi marini, la collana di perle meravigliose che la adornava si ruppe e le gemme caddero sparse in un vasto tratto di mare.
Da quel mare, per incanto, nacquero le isole e gli isolotti dell’Arcipelago Toscano: Isola d’Elba, Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Cerboli, Palmaiola, Isola del Giglio e Giannutri. L’isola d’Elba è divisa oggi in 8 comuni: Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro, Rio Elba, Rio Marina, ed è un ottimo centro per spostarsi da un’isola all’altra dell’ Arcipelago Toscano

L’isola del Giglio
Più piccola rispetto all’isola d’Elba, solo 21 kmq di estensione, è rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo e un territorio per il 90% ancora selvaggio ne fanno il luogo ideale per le immersioni subacquee e per la navigazione alla scoperta di calette nascoste e isolate. L’unico porto disponibile è Giglio Porto, piccolo e pittoresco.


Durante la navigazione perchè non arrivare fino all’isola di Giannutri? Importantissima sede di migrazione di rare specie di uccelli marini, è un’area marina protetta. L’approdo è possibile solamente a Cala Spalmatoio.
[img10]
Rientrare nel porto dopo una giornata in mare, godersi il tramonto e il mare calmo della sera, pensando già a dove veleggiare il giorno dopo. E se vi è venuta voglia di imparare il nostro Centro Velico è a vostra disposizione.